Corso – Amalpi week 2021 – Italia – Svizzera / dal 7 al 10 settembre 2021

Osservazione, rilievo e monitoraggio del territorio. La conoscenza per la prevenzione dei pericoli. Strumenti teorico-pratici per la risoluzione di problemi. Il corso è organizzato in lezioni teoriche, seminari e attività di rilievo sul campo.

7-8 settembre / SUPSI, Campus Mendrisio (Via Francesco Catenazzi 23, CH-6850Mendrisio) e Airolo (Valle Leventina e Val Canaria), Svizzera
9-10 settembre /  Chiavenna, Stazione Val Chiavenna per lo Studio dell’Ambiente Alpino –spazi messi a disposizione dalla Comunità Montana, Chiavenna (SO)
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (MI); Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco (LC) Dipartimento DICA e ABC; Regione Lombardia – U.O. Difesa del Suolo e gestione attività commissariali Direzione Generale Territorio e Protezione Civile; Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze della Terra/Stazione Valchiavenna per lo Studio dell’Ambiente Alpino (MI); ARPA –Lombardia Centro monitoraggio geologico.
Il corso è rivoltao a Studenti LM e PhD, liberi professionisti. Numero minimo di partecipanti 10, numero massimo 20.
INFO & ISCRIZIONI federica.marotta@polimi.it

Obiettivo del corso
Fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per l’acquisizione e l’elaborazione di dati a supporto delle analisi e dell’interpretazione di modelli per lo studio e la risoluzione di problemi geologico-tecnici, in particolare quelli legati alla stabilità dei versanti e alla caduta massi.
I partecipanti al corso si confronteranno con i problemi teorico-pratici attraverso la simulazione e risoluzione di casi reali. I due contesti dove verranno condotti i sopralluoghi e acquisiti i dati sono quelli dei territori dei Comuni di Airolo e di Chiavenna.
La prima parte delle attività riguarderà l’acquisizione ed elaborazione di dati laser scanner e topografici per la produzione di modelli DTM e DSM.
Dopo un’introduzione teorica circa varietà di strumenti a disposizione e modalità di gestione dei dati i partecipanti al corso si impegneranno con un rilievo sul campo. Saranno poi presentate le modalità di elaborazione dei dati per la produzione dei modelli digitali, a supporto delle indagini geologiche.
Ad Airolo in particolare i partecipanti si confronteranno con le problematiche legate all’acquisizione di dati con strumentazione laser scanner long range e con l’osservazione, la documentazione e la cartografia di eventi naturali storici nell’ambito del villaggio di Airolo.
A Villa di Chiavenna i partecipanti raccoglieranno i dati topografici sul campo con tecnologie scanner Mobile Mapping e GPS, insieme ai dati e alle osservazioni del rilievo geomeccanico tradizionale.
Verranno poi illustrate le modalità di elaborazione dei dati acquisiti al fine di restituire modelli digitali e scenari evolutivi a supporto delle attività di monitoraggio del territorio.
La fase di gestione/elaborazione dei dati è relativa a: produzione di DSM e DTM, dalla fase di data cleaning, allineamento, georeferenziazione, algoritmi di filtraggio, alla fase di modellazione/produzione dei modelli. I modelli elaborati, uniti alle osservazioni di campo, costituiranno la base per le successive fasi di indagine, riconoscimento ed estrazione di discontinuità e analisi giaciturale.
Struttura del corso
Il corso ha una struttura di 4 giornate di due moduli (7-8 settembre e 9-10 settembre). C’è la possibilità di partecipare seguendo tutte e 4 le giornate, oppure partecipare scegliendo uno dei due moduli.

amalpi_week_sett_21 definitivo